Arteopera
Madonna col Bambino
Madonna col Bambino
Couldn't load pickup availability
Share
Domenico Veneziano - Madonna col Bambino – 83x57. Dipinto a tempera su tavola, è databile intorno al 1450 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington. Sullo sfondo di un roseto, motivo ormai tipico a Firenze dalla metà circa del secolo, la Madonna è rappresentata a mezza figura col Bambino in piedi davanti che, facendo leva con la gamba su un cuscino, si protende verso di lei per abbracciarla. I colori bianco e rosa delle infiorescenze sottolineano rispettivamente la verginità di Maria e la prefigurazione del sangue della Passione di Gesù. La tavolozza è tenue e delicata, e mostra l'influenza dell'Angelico e della sua "pittura di luce", mentre la plasticità delle figure appare accentuata, secondo l'esempio di Masaccio e Donatello. Le fisionomie gentili ed eleganti dei protagonisti sono tipiche dei personaggi di Domenico. Le aureole sono dischi in prospettiva che stanno sulle teste dei personaggi, un espediente che usò anche Piero della Francesca, allievo di Domenico.